GDZ Logo I GIARDINI DI ZOE

 

Cultura cinofila

progetti nelle scuole e altri enti

 


“I Giardini di Zoe” è nata ufficialmente nell’anno 2010 dalla passione e dall'entusiasmo di tre persone che amano il mondo dei quattro zampe.

Era una giornata di luglio 2009 quando Patrizia e io iniziammo a parlare della nostra passione comune per i cani e più in generale dei nostri amici animali.

Patrizia mi propose di aiutarla nello svolgere un suo progetto elaborato per una scuola elementare.

Come dire di no... … oltre alla mia passione per i “pelosi” ho rispolverato la mia professione, ovvero l'educatrice!!

In effetti il mio ruolo all'interno dell'associazione è quello di creare schede in base alle varie fasce d'età da colorare e completare; inoltre scrivere storie che poi i bambini dovranno illustrare e più in generale quello di creare e adattare i progetti alla fascia d'età dei bambini destinatari.

“In un contesto educativo tutti gli interventi, anche quelli che all’apparenza sembrerebbero banali e scontati, sono invece carichi di significati. Importante è che l’educatore coordini la regia educativa creando numerose opportunità di apprendimento. Non bisogna tanto considerare i saperi, quanto promuovere le condizioni per la loro conquista” (J. Bruner) .

Ogni educatrice ha il dovere di ricordare che i bambini sono soggetti attivi nel loro apprendimento, nel loro processo di costruzione di identità e di conoscenza  e che hanno grandi capacità: il ruolo dell’educatrice sta proprio nel far sì che queste caratteristiche emergano.

Il ruolo di Patrizia, essendo un istruttore cinofilo è quello di spiegare il giusto rapporto che si deve instaurare con i nostri amici a quattro zampe.

I cani che partecipano alle attività vengono appositamente preparati per svolgere queste attività specifiche, ma durante le lezioni sono liberi di esprimersi e di creare “rapporti” speciali con chi si trovano di fronte.

Nella nostra avventura mancava qualcuno, ci mancava la figura di un veterinario che potesse rispondere alle domande più specifiche in materia di cani! Infatti i bambini sono molto curiosi e spaziano sui diversi argomenti che vengono proposti di volta in volta.

Ora la nostra mini equipe era completa. Una educatrice professionale: Ivana; un istruttore cinofilo: Patrizia; un veterinario: Marco. In realtà all'occorrenza abbiamo anche altre figure per esigenze particolari.

La missione dell'Associazione consiste nell'illustrare, principalmente ai bambini, in modo interattivo e costruttivo le tematiche relative ai cani e di stimolare i comportamenti positivi nei confronti dei nostri pelosi. Vogliamo anche creare una motivazione che stimoli il desiderio da parte dei bambini di saperne di più sul mondo dei nostri amici a 4 zampe.

Le attività che proponiamo sono molteplici e variegate: